CAP Comunicare al presente

Esiste un sistema professionale della comunicazione, che vive e lavora al sud (grafici, designer, art director, pubblicitari, illustratori, copywriter, consulenti della comunicazione e mkgt, etc.), che insieme a imprenditori e (seppure in misura ancora molto minore) a amministratori pubblici, responsabili di istituzioni culturali, e di associazioni e onlus, credono nel valore del progetto e della buona comunicazione, che CAP vuole mettere in scena.

Cap è un (piccolo) sistema di eventi promosso e realizzato innanzitutto da professionisti intenzionati a tirare fuori e raccontare i temi delle professioni della grafica e del design della comunicazione. A partire dai progetti realizzati, da analizzare criticamente (e anche collettivamente). CAP vuole però anche far incontrare e incrociare discipline, attori, saperi, competenze e pratiche, che agiscono nel sistema economico, culturale, formativo.

A partire da SUD, qui e ora.

Ma CAP avverte anche la necessità di superare il confronto esclusivo tra addetti ai lavori, convinti che è sempre più difficile e forse anche superfluo definire esattamente qual è il confine del proprio lavoro, cioè dove finisce il proprio e dove inizia quello di un altro specifico professionale o disciplinare. Per questo CAP chiede anche a non-designer di intervenire. L’obiettivo è avviare un dialogo intorno a quei temi apparentemente meno connessi direttamente al nostro lavoro, ma che disegnano continuamente il mondo in cui noi tutti viviamo e agiamo.

CAP riconosce in chi fa ricerca e formazione nell’università un punto di riferimento essenziale. Ma la strada che porta alle università può essere anche lunga o tortuosa, per questo CAP chiede di incontrarsi a metà strada, in un qualche punto tra progetto e elaborazione teorica e scambiarsi un pò di esperienze e riflessioni, incontro che sicuramente può giovare a tutti.

E CAP si rivolge infine ai designer – a noi stessi, insomma – per invitare a superare recinti, pigrizie, lentezze, diffidenze, per aprirsi al confronto e al dialogo con campi culturali, metodologie, saperi e pratiche che possono aiutare a maturare e elevare il livello di consapevolezza del ruolo del proprio lavoro. Aumentare la qualità del pensiero che anima i progetti.

Crediamo infine (siamo tutti d’accordo, vero?), che al sud abbiamo bisogno di più lavoro comune e pensiero collettivo.

E CAP, proprio in questa direzione, vuole fare la sua parte.

 

Presentazione del progetto IRPO

Design Community

CAP Comunicare al presente
CAP Comunicare al presente
CAP Comunicare al presente
CAP Comunicare al presente
CAP Comunicare al presente
CAP Comunicare al presente
CAP Comunicare al presente
Next »